Intervista
3 novembre 2006

"L'Europa rifiuti lo scontro il dialogo è con tutto l'Islam"<br>

Intervista di Andrea Bonanni - La Repubblica


dalema_150302_img.jpg
D. Ministro D'Alema, gli spari davanti al consolato italiano di Istanbul non sono un bel segnale per la vostra politica di apertura alla Turchia.

R. “Siamo in contatto con le Autorità turche e auspichiamo che vengano chiarite quanto prima tutte le circostanze. Al punto in cui siamo ogni conclusione mi sembrerebbe affrettata. Certo il clima di tensione in tutto il mondo islamico è un fatto che non possiamo sottovalutare e che dobbiamo lavorare a stemperare”.

D. Anche il mancato incontro tra il premier turco Erdogan e il Papa durante l'imminente visita di Ratzinger in Turchia è un sintomo di questa tensione?

R. Premetto che la visita del Papa in Turchia mi sembra un segnale forte di attenzione verso un grande Paese dove la presenza islamica è in crescita. E' un gesto che va nella direzione del dialogo tra le civiltà e non possiamo che esprimere tutto il nostro apprezzamento. Il governo turco ha gia rese note le ragioni che non consentono in questa particolare occasione un incontro di Benedetto XVl con il premier Erdogan e pertanto non ho commenti da fare al riguardo”.

D. Però l'Italia continua sulla linea filo-turca che era un cavallo di battaglia del governo Berlusconi. Non le sembra il caso di correggere un po' la rotta?

R. “Innanzitutto vorrei ricordare che fu il governo Berlusconi a continuare la nostra linea. Noi ci battemmo per l'apertura del negoziato con la Turchia. E lo facemmo all'indomani della crisi Ocalan che aveva messo in difficoltà i nostri rapporti. Gli stessi turchi ne rimasero sorpresi”.

D. Intanto le cose si stanno mettendo male. La Commissione presenterà la settimana prossima un rapporto molto severo sulla Turchia. Neppure questo vi induce a rivedere le posizioni italiane di sostegno all'adesione di Ankara?

R. "Credo realisticamente che il negoziato con la Turchia avrà una battuta d'arresto. Vedo le difficoltà europee. E vedo anche le difficoltà interne turche alla vigilia delle elezioni. Però ritengo che noi dobbiamo mantenere la porta aperta. Per ragioni importanti che non sono solo di opportunità, ma riguardano l'idea stessa dell'Europa. Aprire la prospettiva di integrazione nella Ue di un grande paese islamico è veramente la risposta strategica al tema dello scontro di civiltà, così come l'integrazione dell'Europa centro-orientale è stata la risposta strategica alla fine del comunismo. L'idea che sessanta milioni di cittadini islamici si possano integrare nei valori di democrazia e di libertà che sono propri dell'Europa è di per se un fortissimo messaggio politico e culturale. Ed è una grande carta da giocare per sventare lo scontro di civiltà. Certo ci vorrà molto tempo. Diamo per scontato che adesso ci possa essere un raffreddamento, una fase di difficoltà. Ma guai se offrissimo la sensazione che per noi è finita. Guai se accettassimo l'impostazione di alcuni che dicono che esiste una incompatibilità “genetica", che la Turchia non ha il nostro stesso Dna europeo. Perché, se passa questa idea mandiamo, un messaggio molto negativo”.

D. Sembra però che l'apertura dei negoziati di adesione abbia avuto l'effetto di allontanare l'opinione pubblica turca dall'Europa, invece di avvicinarla.

R. "Non credo che queste reazioni siano dovute ai negoziati. Semmai alla percezione da parte turca che in Europa esiste una diffusa ostilità all'idea di una loro adesione. Questo pone Ankara nella posizione umiliante di chi bussa ad una porta che dall'altra parte non si vuole aprire”.

D. Sì, ma anche questa nostra insistenza a proporci come modello, non rischia di essere controproducente? Si direbbe che più ci accaniamo ad esportare la democrazia nei Paesi islamici, più l'integralismo si rafforza. Le sembra una strategia vincente?

R. "Io sono convinto che la democrazia sia un bene assoluto. Penso che vada sostenuta anche se all'inizio può favorire il radicalismo islamico. Col tempo, solo la democrazia e in grado di correggere i propri eccessi. L'idea di appoggiare regimi autoritari per contrastare l'integralismo non solo è sbagliata, ma è perdente. Quanto alla Turchia, è giusto ricordare che è la classe politica turca a volere l'adesione. Il modello europeo si diffonde con l'esempio. Entrare in Europa non è un obbligo. E' una sfida. Sta alla Turchia decidere se accettarla o meno”.

D. Intanto però il radicalismo religioso e politico raccoglie proseliti.

R. "Ma proprio questo è il punto. E' chiaro che c'è un clima generale di crescente ostilità tra Occidente e Islam. Questo ci deve preoccupare, e molto. Noi non abbiamo una percezione esatta del disastro che è successo in questi anni. Siamo sull'orlo di una tragedia: la crescita del fondamentalismo e dei sentimenti anti-occidentali è ovunque, dall'Egitto alla Giordania ai Paesi del Maghreb: non solo in Turchia. Siamo di fronte ad un rischio drammatico. Anche per questo bisogna correre rapidamente ai ripari. Credo che in Occidente manchi la consapevolezza di quello che sta succedendo e del fatto che una frattura insanabile avrebbe conseguenze catastrofiche dal punto di vista della sicurezza, dello sviluppo, della nostra stessa crescita economica.

Occorre mandare segnali forti. E occorre mandarli subito. Se l'Europa delle origini si è costruita sulla base di una cooperazione interna, tra stati membri, l'Europa del futuro si costruirà con la cooperazione sul fronte esterno, per metterci in grado di far fronte alle sfide globali. Ed oggi non c'e sfida globale più importante che evitare lo scontro di civiltà".

D. Però mancano gli strumenti per farla, questa azione esterna dell'Europa. La Costituzione europea, che ce li darebbe, è bloccata. Non abbiamo "ministro degli Esteri" europeo. La politica estera della Ue è ancora decisa all'unanimità. Dovremo andare per sempre avanti a colpi di buona volontà, come per il Libano?

R. "No, non per sempre. Ma intanto non sottovalutiamo la capacita degli europei di agire insieme. L'abbiamo visto ora in Libano. E io mi ricordo che lo stesso successe durante la crisi del Kosovo. Anche allora si decise tra di noi di accettare di fatto le scelte della maggioranza.

Io, per esempio, ero contrario all'azione militare. Ma quando vidi di essere in netta minoranza, accettai la linea prevalente. E, alla fine della guerra, quando qualcuno avrebbe voluto invadere la Serbia, si piegò al volere della maggioranza di noi che era contraria. Quanto alla Costituzione, l'Italia è pronta a rinegoziare, ma solo facendo salve le parti essenziali e irrinunciabili del Trattato: ministro degli Esteri europeo, presidente fisso del Consiglio, estensione del voto a maggioranza, adozione della Carta dei diritti magari assortita ad un protocollo sociale, maggiore spazio alle cooperazioni rafforzate".

D. Vuol dire che, se si toccassero questi punti, l'Italia metterebbe il veto?

R. "Non si può cominciare una trattativa brandendo l'arma del veto, che tra l'altro in questo caso sarebbe tecnicamente improponibile. Ma vorrei che fosse ben chiaro che questi punti sono, per l'Italia, irrinunciabili. Per il "nocciolo" del Trattato costituzionale, quello che io definisco il "core treaty", non accetteremo negoziati al ribasso. Si tratta di riforme approvate da tutti e ratificate da una maggioranza di stati membri: su quelle non si torna indietro”.

D. L'Italia ha annunciato di voler "europeizzare" il seggio temporaneo che ha appena conquistato nel Consiglio di Sicurezza dell'Onu. Come intende farlo?

R. "Lo faremo in modo non ideologico, per evitare di urtare vecchie suscettibilità. Noi vogliamo solo la piena applicazione del trattato esistente, che prevede un coordinamento delle posizioni europee nelle sedi internazionali. Vogliamo riunioni settimanali dei rappresentanti europei dedicate ai punti all'ordine del giorno del Consiglio di sicurezza. E vorremmo un coordinamento costante dei cinque Paesi europei che vi siedono (Italia Belgio, Slovacchia, oltre a Francia e Gran Bretagna che sono membri permanenti, ndr) con la presidenza di turno della Ue, con l'alto rappresentante Javier Solana e con la Commissione. Su questa strada finora ho trovato molti consensi, anche da parte della Germania".

stampa