16 maggio 2023

La democrazia muore senza uguaglianza

Intervista di Umberto De Giovannangeli - L'Unità

Le democrazie sono in una profondissima crisi di partecipazione e di consenso. Una crisi, per molti versi drammatica, che non deriva dall'aggressione esterna delle autocrazie ma si sviluppa...

4 novembre 2022

"Meloni ha stravinto, la sinistra troverà una strada?"

Intervista di Paolo Franchi - Sette

Berlinguer era convinto che chiamarsi fuori da quello che allora si chiamava il movimento comunista internazionale non dovesse comportare l'abbandono della critica del capitalismo, ma al contrario il...

"Ricordare Berlinguer è sempre una cosa che fa piacere. Egli è stato uno dei maggiori protagonista della storia repubblicana italiana e certamente della generazione che venne dopo quella dei padri fondatori"

"È tempo di promuovere una rinascita della sinistra, di ripartire dai valori fondamentali che sono quelli della democrazia, del lavoro, della difesa del lavoro, non a caso proprio il nuovo movimento si richiama all'articolo 1 della Costituzione".

Un’Europa non ripiegata su se stessa, non prigioniera di una dimensione monetaria ed economicistica, orgogliosa della forza della propria civiltà può appassionare una nuova generazione. Torni la politica e si rimetta in moto la speranza.

Consigli di lettura

I fantasmi del ’98 e del 2008 - Claudio Sardo, l'Unità

Matteo Renzi ci sta seriamente pensando. La strada per Palazzo Chigi è aperta davanti a lui, solo che decida di percorrerla. Ma pesa il ricordo, anzi il fantasma, del ’98 quando cadde Romano Prodi e fu sostituito alla guida del governo da Massimo D’Alema.