3 novembre 2025

D’Alema: io a Pechino? Ha sbagliato l’Occidente a non esserci

Intervista di Aldo Cazzullo - Corriere della Sera

«Il dialogo è obbligatorio. È nel nostro interesse. L’alternativa è lo scontro. Questi Paesi non sono predisposti allo scontro con l’Europa (non so con l’America). Vogliono la collaborazione. I...

6 settembre 2025

"io in Cina? Accuse assurde, è l’Ue che sbaglia a isolarsi"

Intervista di Fabio Martini - La Stampa

Stiamo vivendo la fine dell’egemonia occidentale, che è una delle cause del caos del mondo e dobbiamo costruire un nuovo ordine, che non sia l’egemonia di qualcun altro, cosa che non è affatto...

15 giugno 2025

Medio Oriente, Europa immobile. Usa complici di Israele

Michele De Feudis - La Gazzetta del Mezzogiorno

«Gli Usa sono complici di Israele, l’Europa anche in sostanza, perché non prende nessuna iniziativa per fermare la guerra. C’è stata solo l’eccezione della fermezza della Spagna. L’Unione mantiene un...

8 giugno 2025

Diciamo no a chi sgancia bombe sulle scuole

Intervista di Giovanna Vitale - la Repubblica

Era tempo che vi fosse una manifestazione delle opposizioni per chiedere una pace giusta in Medio Oriente, fondata sui diritti di due popoli in grado di garantire futuro e sicurezza allo Stato di...

"Ricordare Berlinguer è sempre una cosa che fa piacere. Egli è stato uno dei maggiori protagonista della storia repubblicana italiana e certamente della generazione che venne dopo quella dei padri fondatori"

Un’Europa non ripiegata su se stessa, non prigioniera di una dimensione monetaria ed economicistica, orgogliosa della forza della propria civiltà può appassionare una nuova generazione. Torni la politica e si rimetta in moto la speranza.

Consigli di lettura

I fantasmi del ’98 e del 2008 - Claudio Sardo, l'Unità

Matteo Renzi ci sta seriamente pensando. La strada per Palazzo Chigi è aperta davanti a lui, solo che decida di percorrerla. Ma pesa il ricordo, anzi il fantasma, del ’98 quando cadde Romano Prodi e fu sostituito alla guida del governo da Massimo D’Alema.